Category: Senza categoria
Pavimenti alla veneziana: un’arte non ancora perduta
Di Giulia Emma Pandiani e Elena Bonaventura
Un’opportunità non comune, quella di partecipare al progetto “Giovani Talenti: dalla tradizione all’innovazione” ha permesso di conoscerci, entrambe studentesse di Conservazione e Gestione dei Beni Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, e di entrare per la prima volta nel mondo del giornalismo digitale.
“Diamo Spazio al Legno!”
Di Antea Liberalesso e Stefano Visentin
Grazie al Progetto Giovani Talenti proposto dal Comune di Venezia, dalla Cooperativa Sociale Sumo e dal CNA di Venezia abbiamo avuto la possibilità di conoscere ed intervistare l’artigiano Ignazio Pavanini, che ci ha raccontato il mondo della bottega artigiana in cui lavora: Spazio Legno.
Vetro Murano Arte: un Maestro d’eccezione.
di Carolina Trupiano e Tommaso Dylan Zuin
Dicembre 2018. In una gelida giornata nebbiosa ci avventuriamo verso l’isola di Murano alla scoperta di una delle abilità artigiane più famose e autentiche d’Italia che contribuisce a rendere celebre il nome di Venezia nel mondo: l’arte vetraia.
Digitalizzazione delle opere: come rendere la cultura accessibile a chiunque.
di Elena Brocca e Francesca Lombardo
Nel cuore di Venezia, nell’unica piazza della città, dedicata all’omonimo evangelista, cornice dei principali avvenimenti che hanno caratterizzato la storia della Serenissima e non solo, Piazza San Marco è tutt’ora scenario della contemporaneità.
Dalla produzione di maschere alla sopravvivenza dell’artigiano
di Giulia Negrin e Camilla Mason
Il mondo delle maschere appare come una realtà affascinante, colorata, divertente, che incuriosisce spesso turisti e residenti stessi. Ma, nell’era dell’industrializzazione la vita di questo settore non è semplice come appare.
Saverio Pastor, un tuffo nella tradizione artigiana
Due studenti universitari vengono a contatto con il mondo artigiano e raccontano la loro esperienza
di Beatrice Testolina e Federico Niero
L’arte della maschera veneziana
di Rachele Maggiò e Matteo Arzenton
Grazie al progetto Giovani Talenti noi, Matteo e Rachele, ci siamo trovati ad intervistare il direttore dell’atelier di maschere veneziane più antico di Venezia, Ca’ Macana.
Mai perdere la tradizione delle maschere
Di Beatrice De Bei e Lucrezia Regazzo
Francesca Cecamore è un’artigiana delle maschere, nata a Venezia e figlia di un maestro di bottega veneziano.
Pasquale Ferrari, l’arte dell’organaro tra musica e storia
di Samuele Besazza e Federico Favaro
Pasquale Ferrari, l’arte dell’organaro tra musica e storia.
Approvato il progetto AICT– Attivamente Inclusi Con il Territorio
Il nuovo progetto AICT 2018 – DGR 985/2018 è stato approvato!
C’è tempo fino al 12 febbraio per inviare la propria candidatura.
Commenti recenti