Category: Senza categoria
Aperte le iscrizioni al progetto “PARTECIPATTIVI”
Finalità:
L’iniziativa intende formare e accompagnare un gruppo di giovani, attraverso un’azione di coaching, per creare una sorta di piccola agenzia di comunicazione e fungere da team di supporto alla promozione e organizzazione di alcune azioni del Piano Giovani. L’obiettivo è quello di implementare le loro competenze relative ai diversi tipi di linguaggi da usare per una comunicazione efficace e approcciare competenze relative alla programmazione, organizzazione e gestione di eventi pubblici, con l’obiettivo di far sperimentare ai giovani l’esperienza della partecipazione civica attiva.
Attività:
Fase 1: promozione del progetto attraverso un gruppo di peer coinvolti come “hotspot” per raggiungere i loro coetanei in modo efficace e attraverso i canali social più utilizzati dai giovani e raccolta delle iscrizioni.
Fase 2: verrà creato un team di 10 giovani partecipanti che creeranno una sorta di piccola agenzia di comunicazione e si avvierà un primo ciclo di 4 appuntamenti preparatori per costruire il gruppo, favorire la conoscenza reciproca e definire insieme le “regole del gioco”.
Fase 3: successivamente si realizzeranno degli incontri con cadenza bi-settimanale – guidati da un moderatore – nel corso del quale il gruppo sarà accompagnato alla concreta progettazione e realizzazione delle azioni di supporto (ad es. campagne mirate di comunicazione per promuovere gli incontri in biblioteca, promozione del percorso teatrale, pubblicazione di articoli di racconto delle iniziative realizzate, supporto all’organizzazione di piccoli appuntamenti in biblioteca).
Adesione: fare richiesta di partecipazione inviando una mail entro il 19 ottobre 2019 a frequenzevez@comune.venezia.it.
Il personale della Biblioteca entro il 7 novembre 2019 invierà conferma, o meno, via mail dell’avvenuta iscrizione e comunicherà luogo data e orario luogo data e orario dell’incontro dell’incontro per definire il programma e il calendario delle attività.
Le domande di iscrizione verranno accolte secondo l’ordine di arrivo.
Locandina informativa scaricabile
Giovani Talenti: aperte le iscrizioni per la seconda edizione
Dopo il successo dell’anno scorso torna anche quest’anno il progetto “Giovani talenti” realizzato grazie ai Piani Giovani della Regione Veneto e al Comune di Venezia e inserito all’interno dei progetti Frequenze Vez.
Il progetto si propone di stimolare nei ragazzi la percezione del valore di un approccio culturale al mondo artigianale e creare uno spazio comunicativo dove gli studenti condividano e valorizzino le competenze multidisciplinari di artigiani professionisti e piccole imprese.
Dare ai partecipanti delle competenze relative al giornalismo digitale, alla creazione di siti web e di gestione dei social network finalizzata alla promozione di realtà/iniziative del territorio e sulla conduzione di interviste e sulla redazione di articoli di giornale.
Ai 20 partecipanti sarà proposto:
- un corso di formazione di 6 ore su tecniche e strumenti di storytelling e narrazione online;
- visite in aziende artigiane del territorio durante le quali i ragazzi potranno scattare foto, raccogliere impressioni e intervistare gli artigiani;
- un laboratorio di giornalismo online per arrivare alla pubblicazione di un articolo che racconta l’azienda artigiana visitata.
Per candidarsi è necessario inviare una mail segnalando il proprio interesse a frequenze.vez@comune.venezia.it entro il 19 ottobre.
Il personale della Biblioteca Vez di Venezia entro il 7 novembre 2019 invierà conferma, o meno, via mail dell’avvenuta iscrizione e comunicherà luogo, data e orario dell’incontro dell’incontro per definire il programma e il calendario delle attività. Le domande di iscrizione verranno accolte secondo l’ordine di arrivo.
Come prepararsi per un colloquio di lavoro
All’interno del progetto “Mind the Gap” realizzato insieme al Comune di Venezia e a Coges Don Milani mercoledì 2 ottobre si terrà un incontro per parlare insieme di come prepararsi al meglio per sostenere un colloquio di lavoro.
L’incontro è rivolto a tutti i ragazzi e le ragazze tra i 16 e i 22 anni residenti nel Comune di Venezia che vogliano saperne di più sull’argomento, che abbiano dubbie . domande che cercano soluzione e che vogliano condividere la loro esperienza con altri loro coetanei.
A condurre l’incontro sarà presente una operatrice della nostra cooperativa.
L’appuntamento è per mercoledì 2 ottobre dalle 16.00 presso Lab Altobello, via Altobello 7L, a Mestre
Per info e iscrizioni contattateci a mindthegap.ve@gmail.com
“Interpretare e rappresentare le trasformazioni urbane e sociali”
Descrizione del progetto
Il progetto AltroVe intende promuovere una sinergia di interventi e pratiche partecipative per la trasformazione di Venezia, Mestre e Marghera. Coinvolge creativi, in qualsiasi parterre o da qualsiasi contesto essi provengano: arte, cultura, terzo settore, commercio, istituzioni. Mette a sistema queste realtà dinamiche, ne accresce l’impatto sul territorio e potenzia la loro capacità attrattiva, considerando la co-produzione culturale quale fattore propulsivo di un’identità urbana riattualizzata. Le azioni di sperimentazione culturale e contaminazione creativa hanno l’obiettivo di formare un quartier generale ibrido, determinato a trattenere e attrarre talenti. Le attività di progetto vogliono generare ricadute in termini di inclusione sociale e di occupazione, in particolare nel settore dell’arte e della cultura.
Nuova Edizione Smart Skills Castelfranco
Cooperativa Sumo e Adecco Formazione Srl promuovono n.3 percorsi di coaching gratuiti per incrementare le proprie competenze organizzative e comunicative apprendendo nuovi strumenti innovativi.
“SMART SKILLS” a Castelfranco
Cooperativa Sumo e Adecco Formazione Srl promuovono n.3 percorsi di coaching gratuiti per incrementare le proprie competenze organizzative e comunicative apprendendo nuovi strumenti innovativi.
“SMART SKILLS”
Cooperativa Sumo e Adecco Formazione Srl promuovono n.3 percorsi di coaching gratuiti per incrementare le proprie competenze organizzative e comunicative apprendendo nuovi strumenti innovativi.
Viaggio dentro l’arte del vetro
di Giada Pavan e Elia Carraro
Oltre ad abitare nella città più bella del mondo, siamo fortunati ad avere milioni di possibilità di incontrare il vero artigianato e le tradizioni più antiche di Venezia, guardarle e scoprirle.
Per questo l’8 gennaio 2019, abbiamo avuto la possibilità di conoscere da vicino una “bottega” veneziana, la ditta “Biancardi”, proprietà di Pierluigi Biancardi e Cristina Aleu.
Commenti recenti