Category: impresa
Giovani Talenti: in arrivo i reportage dei partecipanti.
Il progetto
Qualche mese fa vi abbiamo annunciato l’avvio del progetto “Giovani Talenti: dalla tradizione all’innovazione”, promosso da Sumo SCS insieme a CNA di Venezia, oltre a 30 piccole imprese artigiane, Scuole superiori e delle Università̀ del territorio.
Giovani talenti: dalla tradizione all’innovazione
Progetto “Giovani Talenti: dalla tradizione all’innovazione”; l’occasione per 20 ragazzi e ragazze di sperimentarsi nel giornalismo online e per conoscere le aziende artigiane del territorio.
Ai partecipanti sarà proposto:
- un corso di formazione di 6 ore su tecniche e strumenti di storytelling e narrazione online;
- 4 workshop in presenza di artigiani del territorio;
- visite in aziende durante le quali i ragazzi potranno scattare foto, raccogliere impressioni e intervistare gli artigiani;
- un laboratorio di giornalismo online per arrivare alla pubblicazione di un articolo che racconta l’azienda artigiana visitata.
Ai partecipanti verrà riconosciuto un bonus cultura costituito da 150 euro da spendere in librerie, musei, cinema, teatri e altri servizi culturali.
Parte così il progetto “Giovani talenti: dalla tradizione all’innovazione” realizzato nell’ambito dei Piani di intervento in materia di politiche giovanili DGR 1392 del 29/08/2017 promossi dalla Regione Veneto, Direzione Servizi Sociali – Unità famiglia, minori, giovani e servizio civile.
Il progetto si propone di offrire ai ragazzi del territorio una serie di occasioni di incontro con la tradizione imprenditoriale locale per stimolarli a sviluppare la propria attività imprenditoriale e lavorativa all’insegna dell’innovazione fondata su una solida conoscenza della tradizione.
La proposta è realizzata da Sumo SCS in collaborazione con iCNA di Venezia, diverse piccole imprese artigiane, Scuole e Università del territorio e il Comune di Venezia.
Per maggiori informazioni sumo.lavoro@gmail.com
Riapertura termini BumoBee (Business models for Benefit enterprises) – opportunità di coaching – ancora 3 posti disponibili
BumoBee (Business models for Benefit enterprises) è un progetto di ricerca-azione sul tema delle imprese benefit promosso da Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia e finanziato dalla Regione del Veneto – STRUMENTI DI INNOVAZIONE SOCIALE – ANNO 2017 con DGR. n. 1267 del 08 agosto 2017
Opportunità di tirocinio progetto BumoBee (Business models for Benefit enterprises) – 5 posti disponibili
BumoBee (Business models for Benefit enterprises) è un progetto di ricerca-azione sul tema delle imprese benefit promosso da Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia e finanziato dalla Regione del Veneto – STRUMENTI DI INNOVAZIONE SOCIALE – ANNO 2017 con DGR. n. 1267 del 08 agosto 2017
Piattaforma Veneto Innovativo: numerose opportunità in rampa di lancio
Piattaforma Veneto Innovativo ha l’obiettivo di sviluppare un nuovo prodotto/servizio altamente innovativo: una piattaforma per far incontrare le competenze digitali, creative e culturali di professionisti e imprese di terziario avanzato con i bisogni di innovazione e competitività delle imprese regionali attive nei cluster della Smart Specialisation Strategy in Veneto, diventando anche un’occasione per nuovi professionisti e imprese del settore.
PROROGATA ALL’8 SETTEMBRE LA SCADENZA DEL BANDO “MIMESIS”!!
Prorogata all’8 settembre 2017 la scadenza per presentare domanda per la partecipazione al percorso “Stage/tirocinio a supporto del processo artistico/creativo di storytelling aziendale”, all’interno del progetto “Mimesis”
SELEZIONI: 11 e 12 settembre 2017, presso Sumo, Via Altobello 7/L – Mestre (Ve)
BENEFICIARI: 10 disoccupati con i seguenti requisiti
- disoccupati/e alla ricerca di una nuova occupazione (o iscritti alle liste di mobilità);
- residenti o domiciliati in Veneto;
- laurea/diploma in ambito artistico, umanistico, marketing e comunicazione;
- spiccate doti creative, comunicative e coordinative.
Veneto Innovativo – Nuove azioni di supporto all’imprenditorialità
Nell’ambito del programma F.A.R.E. Sumo promuove nuove azioni di supporto all’imprenditorialità che prevedono attività di consulenza, formazione, mentoring e contributi economici. Per maggiori informazoni scarica qui il bando di selezione.
Garanzia Adulti – Percorso Autoimprenditorilità – Contributi per start-up
Nell’ambito del Progetto Garanzia Adulti “Percorsi di accompagnamento al lavoro e autoimprenditorialità per disoccupati over 50 della Provincia di Venezia”, finanziato con DGR Veneto n. 681/2016, è stato attivato un percorso di orientamento all’avvio di impresa, strutturato in 32 ore di consulenza individuale e 28 ore di consulenza di gruppo, destinato a 15 persone over 50, non occupate, con idee imprenditoriali in fase embrionale.
Under 30: un percorso a sostegno della nuova imprenditorialità per 15 giovani
Sumo scs, in collaborazione con l’Università Cà Foscari cerca 15 giovani, laureati disoccupati o inoccupati (NEET) con la passione e la voglia di innovare il modo produrre, gestire e comunicare il valore nel settore del made in Italy, che desiderino aprire Partita Iva o una azienda, per realizzare il loro sogno imprenditoriale e di indipendenza economica.
Il progetto è finalizzato a promuovere e sostenere i partecipanti attraverso interventi di coaching e counseling per lo sviluppo della business idea focalizzando l’attenzione sopratutto sugli aspetti gestionali, finanziari e di marketing. Si partirà dall’analisi dell’idea d’impresa, della scelta della forma giuridica, per poi elaborare un business plan e un piano di marketing non tralasciando gli aspetti economico-finanziari e l’iter burocratico.
Lab Altobello – hub metropolitano di servizi per il terziario avanzato (bando “Idee creative e culturali per la città metropolitana 2015”)
Lab Altobello vi presenta il progetto realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare. All’interno del progetto sono state sviluppate le seguenti attività:
1) Piattaforma digitale: con l’obiettivo di diventare un hub metropolitano di servizi capace di mettere in rete una pluralità di imprese e professionisti, è stata progettata una prima versione di una piattaforma digitale denominata Labox che ha lo scopo di aggregare domanda e offerta di servizi evoluti per l’impresa. La piattaforma è attualmente in fase di testing.
Commenti recenti