Category: Giovani
Centro Culturale il Boldù
E’ stato il primo progetto di Sumo, avviato nel 2001 e chiuso nel 2008 dopo una scelta sciagurata dell’Ulss 12 di Venezia che concedeva gli spazi all’interno del quale realizzare le attività dell’unico spazio aggregativo libero ed informale di Venezia centro storico. Di seguito riportiamo un testo scritto nel corso dell’ultimo anno di apertura dello spazio.
Infoweb 2.0
Il progetto, finanziato dalla Regione Veneto, si propone di valorizzare le risorse informatiche messeci a disposizione dal web 2.0 per promuovere percorsi di partecipazione giovanile nel tessuto cittadino. Allestimenti di spazi informatici e reti wireless gratuite, feste, workshop, seminari e la realizzazione di portale online per giovani artisti, musicisti, associazioni, centri culturali…
viVE, il network dell’associazionismo veneziano
viVE è un network informale e dinamico di associazioni, progetti, luoghi ed enti locali che animano il tessuto sociale e culturale del territorio veneziano che mette in relazione il teatro, le arti visive, la socialità, le politiche giovanili, i diritti, l’altraeconomia, la musica classica e quella elettronica
viVE è un processo che rappresenta una realtà locale che esiste, produce cultura, offre occasioni di aggregazione, impegno e incontro ai giovani, attira gli studenti, crea tessuto sociale, produce divertimento e vivibilità che parte dalla singolarità di ogni percorso sociale e culturale presente in città, per mostrarne l’enorme ricchezza, e restituirlo in una dimensione collettiva e comunitaria
SpazioMultimedia
Spazio multimedia è un centro informatico ospitato nel cuore di Venezia, in campo S. Tomà, presso la Residenza Universitaria dell’Esu di Venezia. Al suo interno oltre ad un servizio gratuito di navigazione Internet trovano spazio workshop, incontri e corsi.
Ad eccezione dei sistemi operativi, tutti i software utilizzati sono open source, ovvero senza licenze, per la promozione di una cultura libera e gratuita, accessibile da e per tutti. Sei delle nove postazioni fisse sono computer recuperati attraverso un’operazione di Trash ware, realizzata grazie alla collaborazione con l’Assessorato alle politiche giovanili e alla pace del Comune di Venezia e all’operato tecnico dell’associazione Faber Libertatis
Informalmente
Informalmente è un progetto per la promozione e l’empowerment dell’associazionismo che realizza attività di informazione (attività di front office e “guide”), formazione (workshop e seminari), networking (sviluppo e mantenimento di reti associative), comunicazione (newsletter) e progettazione partecipativa.
Fare un’associazione è abbastanza semplice e poco dispendioso, dunque particolarmente indicato per un gruppo di giovani che vogliano mettersi insieme per realizzare un’attività non-profit.
Commenti recenti