Category: Diritti e ambiente
RiciclARI
Laboratori gratuiti per riciclare i rifiuti con fantasia
a. Tutti i martedì pomeriggio dal 3 al 31 maggio dalle 18 alle 20 laboratorio creativo con materiali di riuso per creare oggetti adatti ai bambini come cornici, porta carte, porta penne, giostrine con animaletti, astucci presso l’Informagiovani di Villa Franchin, Viale Garibaldi Mestre
b. Tutti i giovedì pomeriggio dal 5 al 26 maggio dalle 18 alle 20 laboratorio creativo per la creazione di oggettistica realizzata con materiali di ricilo come vasi, portaspezie, cornici, agende e molto altro presso l’Informagiovani di Villa Franchin, Viale Garibaldi Mestre
Per info e iscrizioni
info@sumonline.it
Arcobaleno. Tutto quello che c’è da sapere sui Nidi in Famiglia
Martedì 12 e 19 aprile 2011 dalle ore 17.00
c/o Informagiovani di Mestre-Venezia, Viale Garibaldi, Mestre
Incontri informativi gratuiti su tutto quello che c’è da sapere per aprire un nido in famiglia.
Info/Iscrizioni: nfo@sumonline.it, 3474126130
L’iniziativa è promossa da Sumo società cooperativa sociale nell’ambito del progetto Diritti&Rovesci, realizzato con il contributo della Regione Veneto – Direzione Relazioni Internazionali, Diritti Umani e Pari Opportunità (Bando Diritti Umani 2010) e con il Patrocinio del Comune di Venezia – Assessorato alle Politiche Giovanili e Pace.
Si ringrazia l’Informagiovani di Mestre-Venezia per la disponibilità ad accogliere l’iniziativa presso i suoi locali.
Giovani, partecipazione e nuovi media
La ricerca “Giovani, partecipazione civica e nuovi media” è uno dei frutti di “Attivamente III Edizione”, un progetto di Sumo società cooperativa sociale e sostenuto economicamente dalla Regione Veneto nell’ambito delle “Iniziative a contributo” previste dalla Legge Regionale 16 Dicembre 1999, n.55 ‘Interventi regionali per la promozione dei diritti umani, la cultura di pace, la cooperazione internazionale e la solidarietà’, che nel suo complesso ha reso possibile la realizzazione di un articolato sistema di iniziative con l’obiettivo generale di promuovere un’azione di empowerment in merito alla concreta diffusione di una cultura di pace e di tutela dell’ambiente.
Per accedere alla versione digitale dell’indagine clicca qui
Per accedere alla versione stampabile clicca qui
Diritti e Rovesci, 1 – 10 dicembre 2010
Al via il Piccolo Festival dei Diritti e dell’Ambiente di Sumo società cooperativa nell’ambito del progetto Attivamente (sostenuto dalla Regione Veneto e dal Comune di Venezia)
Anche quest’anno la cooperativa sarà impegnata in tre giorni di festa, incontri, proiezioni, concerti, presentazioni sul tema dei diritti umani e della pace.
Un ricco programma pensato per i più piccoli, le famiglie e i giovani.
Studio, lavoro, volontariato, vacanze all’estero? – how to
Mercoledì 10.11.2010 dalle 17 alle 19
Ex Scuola dei Calegheri, Campo San Tomà, Venezia
un workshop per scoprire 49 imperdibili opportunità per viaggiare, studiare e lavorare all’estero
Iscrizione obbligatoria: informagiovani@comune.venezia.it, infocoop@sumonline.it infoline: 0415346268
Scarica il volantino con il programma completo
Diritti dalla natura all’uomo
Nell’anno della biodiversità, in un mondo in cui ambiente e diritti umano sono strettamente collegati, è importante che grandi e piccoli pensino a tutte le forme di salvaguardia della natura.
Diritti dalla natura all’uomo è un percorso educativo e partecipativo rivolto ai giovani (scuole superiori), ai giovanissimi (scuole medie), ai piccoli (scuole elementari) e ai piccolissimi (scuole materne)…
I 10 messaggi di Bio e Bea
Diritti e Rovesci, festival dei diritti 2009
DIRITTI & ROVESCI
III EDIZIONE DEL PICCOLO FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI DI MESTRE E VENEZIA
Le Strade del Millennio
Presentata in Conferenza stampa l’iniziativa le Srade del Millennio, un’attività didattica che coinvolgerà oltre 1300 studenti delle scuole del Veneziano. Grazie alla inaspettata collaborazione del centro commerciale Le Barche sarà possibile ampliare le attività previste dal progetto Attivamente. Oltre alla raccolta e all’esposizione di lavori e prodotti a tema, saranno organizzate lezioni per gli studenti che hanno aderito all’iniziativa.
Scarica la rassegna stampa
Commenti recenti